- pescare
- pe·scà·rev.tr. e intr. (io pésco) AU1. v.tr., catturare pesci o altri animali marini o d'acqua dolce con appositi strumenti, spec. per cibarsene o farne commercio: pescare trote, ostriche; pescare con la canna, con le reti; anche ass.: andare a pescare, ama molto pescare | estens., raccogliere, spec. immergendosi sott'acqua, coralli, perle, ecc.2. v.tr., estens., recuperare, raccogliere dall'acqua: pescare una palla caduta nel lagoSinonimi: ripescare.3. v.tr., fig., prendere, scegliere a caso fra molte cose analoghe: pescare un biglietto dall'urna, una carta dal mazzo4. v.tr., fig., riuscire a trovare, spec. dopo una ricerca difficile: pescare un modulo nell'archivio; pescare la persona giusta per un compito; pescare un'informazione, una notizia | dove l'hai pescato?, per indicare che qcs. o qcn. ha delle caratteristiche singolariSinonimi: scovare.5. v.tr., fig., cogliere, sorprendere sul fatto: pescare un ladro nel negozio, pescare qcn. con le mani nel saccoSinonimi: beccare, pizzicare, prendere, sorprendere.6. v.tr. LE fig., indagare, ricercare accuratamente: chi pesca per lo vero e non ha l'arte (Dante)7. v.tr. CO TS teatr. cogliere, ricevere dal suggeritore: pescare una battuta, una parola8. v.intr. (avere) TS mar. di natante o altro galleggiante, essere immerso nell'acqua per una certa altezza dello scafo\DATA: av. 1182.ETIMO: lat. pĭscāri, der. di piscis "pesce".POLIREMATICHE:pescare nel torbido: loc.v. CO
Dizionario Italiano.